Il 2025 è stato un anno ricco di opportunità formative per i soci del Consorzio inSIAMO, con iniziative pensate per accrescere competenze manageriali e tecniche, rafforzando il ruolo strategico del Ricambista all’interno della filiera.
Master inSIAMO
Un percorso di taglio economico-finanziario dedicato agli imprenditori della distribuzione IAM, ideato dal Consorzio inSIAMO in collaborazione con Standard & Testing, spin-off del Politecnico di Torino.
Il percorso si focalizza su strumenti concreti per migliorare la redditività e l’equilibrio finanziario delle imprese.
I due moduli del 2025 (in totale sono 5 moduli su 3 anni) hanno affrontato temi chiave come controllo di gestione, analisi dei margini e gestione del circolante, con applicazioni pratiche e business case utili a trasformare i numeri in decisioni strategiche.
Oltre 30 Soci si sono impegnati in questo percorso con grande soddisfazione, portando a casa competenze concrete.
Grande apprezzamento da parte di tutti per la professionalità e la chiarezza dei formatori del Politecnico di Torino e per l’approccio interattivo delle sessioni.




Percorso Tecnico Ricambista
Un programma triennale, interamente progettato dall’Assistenza Tecnica di LKQ RHIAG, pensato per chi opera a stretto contatto con le officine, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche su prodotti e tecnologie per migliorare la capacità di dialogo con il cliente.
Gli incontri del 2025 hanno spaziato dai sistemi motore ed elettronici alle trasmissioni automatiche, a freni e sospensioni, affrontando le tecnologie più diffuse e le problematiche più comuni, per formare una figura tecnica che diventi il riferimento per il ricambista verso i propri clienti autoriparatori.
Più di 20 Soci si sono messi alla prova con questo percorso spinti dalla consapevolezza di quanto sia importante avere al proprio interno le competenze tecniche per rispondere alle necessità dei clienti in maniera puntuale ed esaustiva.




E il 2026? Entrambi i percorsi sono pluriennali e ripartiranno presto con nuovi moduli, per continuare a investire sulle competenze che fanno la differenza nel settore IAM.